Skip to content

Mission

"L’indipendenza autentica è sempre, nel mondo umano, il prodotto mai finito di una reciproca e complessa interdipendenza."
F. Fasolo

Le chiavi di accesso al cambiamento per l’essere umano, possono provenire e/o giungere attraverso diversi canali, attivati da stimoli diversi: da un piano psico-fisico del nostro sistema di funzionamento e autoregolazione organica, che viene in qualche modo compromesso da uno stato particolare di stress e/o di tensione (es. disturbi di salute, alterazione dei ritmi biologici, perdita del sonno, etc.); da una dimensione più propriamente relazionale (presenza di conflittualità in ambito familiare e/o professionale, nella coppia, genitori-figli, nell’ambito di lavoro, nelle relazioni sociali, etc.); o da una dimensione interiore, più propriamente spirituale, intendendo con questo la perdita o la mancanza di connessione con il senso proprio della Vita.
Questo approccio permette di RISIGNIFICARE il Senso di sé in un ottica di cambiamento consapevole dove il soggetto può sviluppare processi evolutivi di trasformazione interiore, il cui cambiamento avrà effetto nella quotidianità, negli ambiti di vita, di lavoro e di relazione dei soggetti stessi. Significa apportare più Vita nella propria Vita e aderire in maniera autentica e consapevole a se stessi, alla propria interiorità, in linea con lo scopo e intento esistenziale.

Strumenti

Percorso individuale – I processi possono essere individuali, con dei percorsi mirati verso il raggiungimento di obiettivi condivisi con i soggetti singolarmente, nell’ambito dello Spazio e della Relazione di Counseling Olistico Integrale:

  • Relazioni sane e autentiche con se stessi, con gli altri e con tutto ciò che ci circonda.
  • Integrazione profonda di parti di sé
  • Ridefinizione degli obiettivi: i valori di riferimento del soggetto, verso cui desidera tendere
  • Raggiungimento di uno stato di benessere psicofisico naturale e spirituale soddisfacente

Percorsi di Gruppo – Il gruppo rappresenta una piccola comunità ed è egli stesso un luogo significativo di cambiamento nell’interrelazione, nel vincolo affettivo e nell’amplificazione del campo di energia che si crea fra i partecipanti.
Gli strumenti a disposizione sono:

  • la Pratica del Respiro di Gruppo Breathwork – Respiro circolare connesso consapevole, veicolata dalla musica e/o da ambienti in Natura.
  • La Danza dell’Anima, si ispira al Sistema Biodanza SRT che integra e unisce la musica, il movimento e la danza con un approccio progressivo e graduale di avvicinamento in feedback con gli altri partecipanti, ri-connettendo la relazione autentica con se stessi e fra gli esseri umani, all’interno di una relazione vitale-creativa-affettiva, la ‘Poetica dell’incontro umano’ così come la definisce Rolando Toro.
  • TerraLuna, i Territori Spirituali della donna, uno ‘spazio sacro’ per eccellenza dedicato al SacroFemminile che esplora le dimensioni e la natura profonda dell’Essere Femminile attraverso rituali e cerimonie di ri-connessione con le qualità essenziali, in un processo di riconoscimento, legittimazione, assunzione di parti profonde di sé, per portarle con consapevolezza nella propria vita, nelle relazioni familiari, nell’ambito lavorativo, sociale e culturale. In alcuni momenti dell’anno, gli incontri sono aperti e rivolti anche al maschile al fine di favorire una maggiore armonizzazione e un maggior equilibrio fra le parti, maschile e femminile, dentro e fuori di noi, la cui consapevolezza può contribuire ad elevare la qualità della Vita in un processo personale e collettivo, evolutivo da una prospettiva sia animica che socio-culturale.

Il Setting è rappresentato da un insieme di elementi che caratterizzano e definiscono la cornice di riferimento, all’interno della quale avviene la proposta. Si tratta di uno spazio protetto, nel pieno rispetto dell’individualità di ogni soggetto, dove la Relazione che s’instaura fra chi accompagna e chi chiede aiuto è strumento stesso del processo. Lo spaziotempo fisico dell’incontro permette lo sviluppo delle fasi della Relazione e del processo di consapevolezza, attraverso l’estrinsecazione degli approcci, delle proposte e degli strumenti utilizzati.